Sagra dei Thest

POLCENIGO – LA SECOLARE SAGRA DEI THEST

 

Sei interessato a partecipare alla Sagra dei Thest come espositore? Dal 15 febbraio al 15 giugno
(clicca qui per compilare il modulo di iscrizione!)

 

L’arte millenaria della cesteria trova nella Sagra dei Thést (o Sést) di Polcenigo una sorta di celebrazione dalle origini lontane; iniziata probabilmente già nel ‘400. la tradizione si è mantenuta attraverso i secoli rinnovandosi annualmente la prima domenica di settembre.

La festa si teneva originariamente presso il Santuario della Santissima Trinità a Coltura, località che era normalmente di grande richiamo, ma che lo diveniva ancora di più in occasione di questa fiera, come attestano i documenti che parlano della presenza di diverse apothecas, le antiche bancarelle mobili. Le merci vendute erano varie, ma pare che le coincidenze col periodo delle vendemmie e della raccolta del granoturco facesse aumentare la richiesta di cesti in vimini necessari per quei lavori.

Nella civiltà contadina i cesti erano oggetti assolutamente necessari e impiegati come contenitori per diversi usi. L’arte di intrecciare i vimini non apparteneva a uno specifico professionista, ma era patrimonio di ogni artigiano, contadino o pescatore che, nei tempi di pausa dal lavoro, si dedicava alla paziente costruzione dei cesti.

Dal Novecento la festa si è trasferita in centro, in piazza Plebiscito, dove accorrono migliaia di persone provenienti da tutto il Triveneto e oltre. Oggi la Sagra dei Thést di Polcenigo rappresenta l’unico mercato specializzato del genere in Friuli, ed uno dei pochi in tutto il territorio italiano; sono infatti rari ormai i prodotti intrecciati poiché pochi sono gli artigiani rimasti che continuano a portare avanti questa millenaria tradizione.

Ed è anche per questo che, dal 2002, la Pro Loco Polcenigo organizza corsi per tramandare il sapere storico, imparare cioè l’arte dell’intreccio che altrimenti rischia di perdersi per sempre. Per maggiori informazioni sui corsi potete visitare la nostra pagina dedicata qui (info e iscrizioni qui).

Facebook Comments